532 votale visualizzazioni,  10 visualizzazioni oggi

Il welfare aziendale rappresenta una leva strategica fondamentale per lo sviluppo e la crescita delle imprese nella nostra provincia di Cosenza. Non è solo un beneficio per i dipendenti, ma un potente strumento di ottimizzazione fiscale e un pilastro per la competitività delle nostre realtà produttive.

In Italia, l’adozione di piani di welfare aziendale è in costante espansione, e a ragione. Queste iniziative, che includono una serie di misure, beni e servizi messi a disposizione dei collaboratori, mirano a migliorare il loro benessere sia a livello professionale che personale. Per le imprese, ciò si traduce in concreti vantaggi economici e fiscali, come la piena deducibilità dei costi e l’esenzione fiscale per i dipendenti su molteplici benefit (ad esempio, buoni pasto, buoni carburante, polizze sanitarie e infortuni). Questo doppio vantaggio rende il welfare aziendale una soluzione “win-win” per datori di lavoro e lavoratori.


Il welfare aziendale rappresenta un aspetto fondamentale per il benessere dei dipendenti e un potente strumento di ottimizzazione fiscale per le imprese. In Italia, questa pratica è in continua espansione grazie alla sua capacità di soddisfare le esigenze dei lavoratori, migliorare la qualità della vita e offrire alle aziende vantaggi economici e fiscali.
All’interno dei piani welfare aziendali sono ricomprese una serie di misure, beni e servizi che l’impresa mette a disposizione dei propri dipendenti, con l’obiettivo di migliorare il loro benessere, sia a livello professionale che personale.

E’ un pilastro delle strategie di “employer branding” e rappresenta l’immagine e la reputazione di un azienda in ambito lavorativo rendendo l’impresa che lo adotta maggiormente attrattiva e permettendo l’acquisizione di talenti che sono messi in condizioni lavorative molto favorevoli.
Il welfare, se ben gestito, grazie alla soddisfazione dei bisogni ed alla creazione delle condizioni di equilibrio tra work/life rende maggiormente attrattiva l’offerta di lavoro soprattutto presso le nuove generazioni di lavoratori e lavoratrici che, dovendo scegliere, tengono maggiormente in considerazione un’azienda che adotta un buon piano di welfare aziendale e sono più disponibili a spostarsi in quelle aziende che permettono questo perfetto equilibrio.
Le aziende devono partire dal welfare che fa la differenza dal punto di vista economico e che oggi è tenuto in forte considerazione. Come ben sappiamo tutte le scelte che si fanno nel welfare sono totalmente scaricabili al 100% per le aziende es. buoni pasto, buoni benzina, polizze sanitarie e infortuni TCM e LTC in particolare tutte quelle coperture assicurative che vanno a tutelare l’integrità fisica del dipendente, e sono esentasse per i dipendenti perciò per entrambi le parti vi è un effetto significativo ed un importante vantaggio economico.
Secondo i dati più recenti disponibili (2023), la diffusione del welfare aziendale in Italia è molto variegata. Le regioni che stanno mostrando una maggiore attenzione al welfare dei propri dipendenti sono quelle con una tradizione industriale più consolidata, ma anche quelle in cui le politiche di inclusione sociale e benessere sono più sviluppate.
Nel Sud Italia, la diffusione del welfare aziendale è meno uniforme. Tuttavia, la crescita è visibile soprattutto in alcune aree ad alta densità industriale e nel settore pubblico. E’ nostro obiettivo primario diffondere una cultura imprenditoriale volta alla conoscenza ed alla progressiva implementazione all’interno delle aziende di adeguali strumenti di welfare per ridurre il gap che ancora esiste rispetto ad altre aree geografiche e rendere maggiormente attrattiva l’offerta delle nostre imprese sul mercato del lavoro che diventerà sempre più globale.

“Il welfare aziendale non è più un optional, ma la chiave per la crescita sostenibile delle nostre imprese cosentine e per il benessere di tutti, dai titolari ai collaboratori.”

Fen Welfare e Terzo Settore: Dr.ssa Mariangela Caserta;

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *